Cos'e' l'acciaio inossidabile di grado 410?
August 13, 2025
L'acciaio inossidabile 410 è composto da Carbonio, Manganese, Silicio, Fosforo, Zolfo, Nichel e, il più importante per il 410, Cromo. Le loro percentuali relative al metallo sono le seguenti: 0,15%, 1%, 1%, 0,04%, 0,03%, 0,75% e tra 11,5% e 13,5% rispettivamente. Il resto è completato da Ferro.
Applicazioni Comuni:
- 
	Posate (ad esempio, lame di coltelli) 
- 
	Componenti di valvole 
- 
	Parti di pompe 
- 
	Elementi di fissaggio 
- 
	Parti di turbine a vapore e a gas 
- 
	Utensili da cucina 
- 
	Strumenti dentali e chirurgici 
Processo di Trattamento Termico:
- 
	Ricottura: 815–900°C, seguita da raffreddamento lento in forno 
- 
	Tempra: 925–1010°C, seguita da tempra in olio o aria 
- 
	Rinvenimento: 150–370°C, a seconda del bilanciamento durezza/tenacità richiesto 
Limitazioni:
- 
	Meno resistente alla corrosione rispetto agli acciai inossidabili austenitici (come il 304 o il 316) 
- 
	Può diventare fragile se non rinvenuto correttamente dopo la tempra 
- 
	Soggetto a formazione di scaglie e ossidazione ad alte temperature 
 


